Scintille platonico-socratiche in Clemente di Alessandria

Journal: Adamantius
Volume: 28
Year: 2022
Status: Published
Columns: No
Pages: 191–207
Abstract

Lo straordinario ruolo che il pensiero platonico-socratico riveste per Clemente risulta chiaro già da uno sguardo veloce agli indici di Stählin e Treu, che sono tutt'altro che completi. 

Nel presente articolo uno dei documenti più controversi viene discusso come caso di studio: il fr. 23 Stählin delle Hypotyposeis. Ad un'analisi approfondita del testo tramandatoci da Fozio, il sistema di pensiero del dialogo-chiave Timeoemerge come punto di riferimento per le riflessioni clementine, che presto saranno state percepite come irritanti nei circoli 'ortodossi'. Il frammento è un'impressionante testimonianza di come Clemente – come più tardi Origene – abbia utilizzato i mezzi di pensiero filosofici nell’intento di colmare eventuali lacune della tradizione biblico-ecclesiastica ed offrire una spiegazione del mondo che dovrebbe essere convincente per gli intellettuali del suo tempo, cristiani e non.

Author Tags